Un raro esempio di architettura gotica in perfetto stato di conservazione.

Un raro esempio di architettura gotica in perfetto stato di conservazione.

Un raro esempio di architettura gotica in perfetto stato di conservazione.

Un raro esempio di architettura gotica in perfetto stato di conservazione.

Casa Contarini risale al XVIII secolo, intorno al 1710. Fu costruita nel Campo, proprio di fronte alla chiesa – 1460 / 1464 – un raro esempio di architettura gotica perfettamente conservato. Il cuore di Cannaregio, in cui stiamo per addentrarci, è ancora una zona un po’ isolata, con una sua atmosfera inconfondibile. Man mano che ci si sposta più a nord, verso la Madonna dell’Orto, i canali e le fondamente si allargano. C’è più spazio, più luce, ma anche un senso di minore prosperità.

I ritmi di vita sono più lenti e comunitari rispetto al vortice del centro città. La facciata della Madonna dell’Orto ha i lati spioventi ed è in laterizio, divisa in tre parti. Il portale è sormontato da un arco a sesto acuto con decorazioni in pietra bianca raffiguranti, sulla sommità, San Cristoforo, la Madonna e l’Arcangelo Gabriele, opera di Nicolò di Giovanni Fiorentino e Antonio Rizzo..

Al di sotto si trova un timpano, in porfido, sostenuto da lesene circolari. Il tutto è inserito in un portico con colonne corinzie.

La parte centrale superiore è decorata da piccoli archi e bassorilievi con motivi geometrici. I lati superiori presentano invece dodici nicchie ciascuno, contenenti statue degli Apostoli. Altre cinque nicchie gotiche si trovano nella sezione centrale, con statue settecentesche che raffigurano Prudenza, Carità, Fede, Speranza e Temperanza, provenienti dalla demolita chiesa di Santo Stefano.

I dipinti sono del Tintoretto, che visse e lavorò a pochi isolati di distanza nella Fondamenta dei Mori. Tra gli altri elementi degni di nota della chiesa vi sono la tomba del Tintoretto e la statua della “Madonna dell’Orto nella cappella di San Mauro”, scoperta in un giardino vicino alla fine del 1300 e che si diceva possedesse poteri miracolosi. La statua è servita come pretesto per ristrutturare la chiesa, che in origine era dedicata a San Cristoforo e che nei suoi quasi 650 anni di vita è stata utilizzata come magazzino per la polvere da sparo, fienile per la paglia e stalla..

Casa Contarini risale al XVIII secolo, intorno al 1710. Fu costruita nel Campo, proprio di fronte alla chiesa – 1460 / 1464 – un raro esempio di architettura gotica perfettamente conservato. Il cuore di Cannaregio, in cui stiamo per addentrarci, è ancora una zona un po’ isolata, con una sua atmosfera inconfondibile. Man mano che ci si sposta più a nord, verso la Madonna dell’Orto, i canali e le fondamente si allargano. C’è più spazio, più luce, ma anche un senso di minore prosperità.

I ritmi di vita sono più lenti e comunitari rispetto al vortice del centro città. La facciata della Madonna dell’Orto ha i lati spioventi ed è in laterizio, divisa in tre parti. Il portale è sormontato da un arco a sesto acuto con decorazioni in pietra bianca raffiguranti, sulla sommità, San Cristoforo, la Madonna e l’Arcangelo Gabriele, opera di Nicolò di Giovanni Fiorentino e Antonio Rizzo..

Al di sotto si trova un timpano, in porfido, sostenuto da lesene circolari. Il tutto è inserito in un portico con colonne corinzie.

La parte centrale superiore è decorata da piccoli archi e bassorilievi con motivi geometrici. I lati superiori presentano invece dodici nicchie ciascuno, contenenti statue degli Apostoli. Altre cinque nicchie gotiche si trovano nella sezione centrale, con statue settecentesche che raffigurano Prudenza, Carità, Fede, Speranza e Temperanza, provenienti dalla demolita chiesa di Santo Stefano.

I dipinti sono del Tintoretto, che visse e lavorò a pochi isolati di distanza nella Fondamenta dei Mori. Tra gli altri elementi degni di nota della chiesa vi sono la tomba del Tintoretto e la statua della “Madonna dell’Orto nella cappella di San Mauro”, scoperta in un giardino vicino alla fine del 1300 e che si diceva possedesse poteri miracolosi. La statua è servita come pretesto per ristrutturare la chiesa, che in origine era dedicata a San Cristoforo e che nei suoi quasi 650 anni di vita è stata utilizzata come magazzino per la polvere da sparo, fienile per la paglia e stalla..

Casa Contarini risale al XVIII secolo, intorno al 1710. Fu costruita nel Campo, proprio di fronte alla chiesa – 1460 / 1464 – un raro esempio di architettura gotica perfettamente conservato. Il cuore di Cannaregio, in cui stiamo per addentrarci, è ancora una zona un po’ isolata, con una sua atmosfera inconfondibile. Man mano che ci si sposta più a nord, verso la Madonna dell’Orto, i canali e le fondamente si allargano. C’è più spazio, più luce, ma anche un senso di minore prosperità.

I ritmi di vita sono più lenti e comunitari rispetto al vortice del centro città. La facciata della Madonna dell’Orto ha i lati spioventi ed è in laterizio, divisa in tre parti. Il portale è sormontato da un arco a sesto acuto con decorazioni in pietra bianca raffiguranti, sulla sommità, San Cristoforo, la Madonna e l’Arcangelo Gabriele, opera di Nicolò di Giovanni Fiorentino e Antonio Rizzo..

Al di sotto si trova un timpano, in porfido, sostenuto da lesene circolari. Il tutto è inserito in un portico con colonne corinzie.

La parte centrale superiore è decorata da piccoli archi e bassorilievi con motivi geometrici. I lati superiori presentano invece dodici nicchie ciascuno, contenenti statue degli Apostoli. Altre cinque nicchie gotiche si trovano nella sezione centrale, con statue settecentesche che raffigurano Prudenza, Carità, Fede, Speranza e Temperanza, provenienti dalla demolita chiesa di Santo Stefano.

I dipinti sono del Tintoretto, che visse e lavorò a pochi isolati di distanza nella Fondamenta dei Mori. Tra gli altri elementi degni di nota della chiesa vi sono la tomba del Tintoretto e la statua della “Madonna dell’Orto nella cappella di San Mauro”, scoperta in un giardino vicino alla fine del 1300 e che si diceva possedesse poteri miracolosi. La statua è servita come pretesto per ristrutturare la chiesa, che in origine era dedicata a San Cristoforo e che nei suoi quasi 650 anni di vita è stata utilizzata come magazzino per la polvere da sparo, fienile per la paglia e stalla..

Casa Contarini risale al XVIII secolo

Le camere

Casa Contarini risale al XVIII secolo

Le camere

Soggiorno

L’ingresso si apre sul soggiorno, con uno scrittoio laccato  del XVIII secolo proveniente dall’Italia centrale. Elegantemente arredato, emana un’atmosfera calda e raffinata. Alle pareti si trovano stampe seicentesche di Domenico Lovisa; un  Tavolo e poltrone francesi del 1850. La libreria e lo specchio sono dell’Impero francese, con due rare lampade veneziane del XVIII secolo sulla consolle sottostante.

Soggiorno

L’ingresso si apre sul soggiorno, caratterizzato da uno scrittoio laccato del XVIII secolo proveniente dall’Italia centrale. Elegantemente arredato, emana un’atmosfera calda e raffinata. Alle pareti si trovano stampe del XVII secolo di Domenico Lovisa; un tavolo e poltrone francesi del 1850. La libreria e lo specchio sono dell’Impero francese, con due rare lampade veneziane del XVIII secolo sulla consolle sottostante.

Cucina

Dotata di forno e microonde integrato, frigorifero+congelatore, fornelli a gas e lavastoviglie. In cucina si trovano un tavolo e sedie tradizionali della campagna veneta e, alle pareti, graziose opere d’arte con fiori secchi, la lampada Romeo Moon di Starck per Flos. Proprio di fronte all’ingresso della cucina, due belle poltrone Luigi XVI, provenienti da una villa nobiliare del veronese.

Cucina

Dotata di forno e microonde integrato, frigorifero+congelatore, fornelli a gas e lavastoviglie. In cucina si trovano un tavolo e sedie tradizionali della campagna veneta e, alle pareti, graziose opere d’arte con fiori secchi, la lampada Romeo Moon di Starck per Flos. Proprio di fronte all’ingresso della cucina, due belle poltrone Luigi XVI, provenienti da una villa nobiliare del veronese.

Camere da letto

Immergetevi nell’eleganza senza tempo: la Camera Matrimoniale e la Camera Doppia. Scoprite il fascino della storia e della modernità mentre esplorate queste camere, veri e propri intrecci di epoche e d’arte.

la
 camera matrimoniale   offre uno scorcio sulla vita borghese del periodo 1860-1890. I suoi arredi autentici includono un classico armadio, un comò e intramontabili comodini che evocano il comfort di un’epoca passata. Aggiungendo un tocco di modernità,  le lampade Superarchimoon, creazioni iconiche di Philippe Starck, illuminano la stanza con eleganza e innovazione.

Nella camera da letto doppia, la storia sussurra in ogni dettaglio. Il pezzo forte è una straordinaria  testiera veneziana del 1650 circa, un’opera rara proveniente dal nord del Veneto, che emana secoli di maestria artigianale e tradizione. Di fronte ai letti,  una collezione di stampe olandesi del XVII secolo  adorna le pareti, offrendo uno scorcio sull’età dell’oro dell’arte e della cultura.

Queste camere non sono solo spazi in cui riposare, ma veri e propri viaggi immersivi nel tempo, che fondono armoniosamente la ricchezza del passato con il fascino del design contemporaneo.

Camere da letto

Immergetevi nell’eleganza senza tempo: la Camera Matrimoniale e la Camera Doppia. Scoprite il fascino della storia e della modernità mentre esplorate queste camere, veri e propri intrecci di epoche e d’arte.

la
 camera matrimoniale   offre uno scorcio sulla vita borghese del periodo 1860-1890. I suoi arredi autentici includono un classico armadio, un comò e intramontabili comodini che evocano il comfort di un’epoca passata. Aggiungendo un tocco di modernità,  le lampade Superarchimoon, creazioni iconiche di Philippe Starck, illuminano la stanza con eleganza e innovazione.

Nella camera da letto doppia, la storia sussurra in ogni dettaglio. Il pezzo forte è una straordinaria  testiera veneziana del 1650 circa, un’opera rara proveniente dal nord del Veneto, che emana secoli di maestria artigianale e tradizione. Di fronte ai letti,  una collezione di stampe olandesi del XVII secolo  adorna le pareti, offrendo uno scorcio sull’età dell’oro dell’arte e della cultura.

Queste camere non sono solo spazi in cui riposare, ma veri e propri viaggi immersivi nel tempo, che fondono armoniosamente la ricchezza del passato con il fascino del design contemporaneo.

Bagni

Comfort di lusso in ogni dettaglio: i bagni e la lavanderia. Concedetevi il perfetto equilibrio tra comfort moderno e design accurato entrando nei bagni. Ogni spazio è pensato per soddisfare ogni vostra esigenza, garantendo un soggiorno rilassante e rigenerante.

Il primo bagno vi invita a rilassarvi nella sua vasca accogliente, perfetta per un bagno dopo una giornata di esplorazioni. Il secondo bagno offre la praticità di una  doccia moderna e rigenerante, ideale per un rapido rinfresco o per iniziare la giornata con energia. Entrambi i bagni sono dotati di  riscaldamento a pavimento, che avvolge in calore e comfort, specialmente durante i mesi più freddi.

Per le necessità pratiche,  il corner lavanderia  è a vostra disposizione, completa di  lavatrice , ferro da stiro e  asse da stiro, un’attenzione in più per rendere il vostro soggiorno il più semplice possibile.

Ogni dettaglio è progettato per garantire un’esperienza fluida, confortevole e davvero indimenticabile.

Bagni

Comfort di lusso in ogni dettaglio: i bagni e la lavanderia. Concedetevi il perfetto equilibrio tra comfort moderno e design accurato entrando nei bagni. Ogni spazio è pensato per soddisfare ogni vostra esigenza, garantendo un soggiorno rilassante e rigenerante.

Il primo bagno vi invita a rilassarvi nella sua vasca accogliente, perfetta per un bagno dopo una giornata di esplorazioni. Il secondo bagno offre la praticità di una  doccia moderna e rigenerante, ideale per un rapido rinfresco o per iniziare la giornata con energia. Entrambi i bagni sono dotati di  riscaldamento a pavimento, che avvolge in calore e comfort, specialmente durante i mesi più freddi.

Per le necessità pratiche,  il corner lavanderia  è a vostra disposizione, completa di  lavatrice , ferro da stiro e  asse da stiro, un’attenzione in più per rendere il vostro soggiorno il più semplice possibile.

Ogni dettaglio è progettato per garantire un’esperienza fluida, confortevole e davvero indimenticabile.

Giardino

Entrate in un luogo dove storia e tranquillità si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Dal  giardino potrete ammirare una magnifica vista  sulla Chiesa e la Scuola dei Mercanti, capolavori del Rinascimento. La Scuola, ricostruita tra  il 1571 e il 1572, presenta un imponente portale progettato da Andrea Palladio, uno dei più grandi architetti di tutti i tempi. Questo gioiello architettonico, affacciato sulla  Fondamenta Contarini, è una delizia per gli occhi che arricchisce l’atmosfera serena del giardino.

Il giardino stesso è arredato con tavolo e sedie, invitandovi a godere di cene all’aperto   di cene all’aperto immersi nella bellezza senza tempo dei dintorni. Pur emanando un’aura ricca di storia, lo spazio evoca una tranquilla atmosfera  rurale, rendendolo un rifugio perfetto dal trambusto cittadino.

Che si tratti di gustare un pasto sotto le stelle o semplicemente di lasciarsi incantare dal panorama, il giardino offre una magica combinazione di  patrimonio culturale   e  serenità naturale , destinata a lasciare un’impressione duratura.

Giardino

Entrate in un luogo dove storia e tranquillità si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Dal  giardino potrete ammirare una magnifica vista  sulla Chiesa e la Scuola dei Mercanti, capolavori del Rinascimento. La Scuola, ricostruita tra  il 1571 e il 1572, presenta un imponente portale progettato da Andrea Palladio, uno dei più grandi architetti di tutti i tempi. Questo gioiello architettonico, affacciato sulla  Fondamenta Contarini, è una delizia per gli occhi che arricchisce l’atmosfera serena del giardino.

Il giardino stesso è arredato con tavolo e sedie, invitandovi a godere di cene all’aperto   di cene all’aperto immersi nella bellezza senza tempo dei dintorni. Pur emanando un’aura ricca di storia, lo spazio evoca una tranquilla atmosfera  rurale, rendendolo un rifugio perfetto dal trambusto cittadino.

Che si tratti di gustare un pasto sotto le stelle o semplicemente di lasciarsi incantare dal panorama, il giardino offre una magica combinazione di patrimonio culturale  e serenità naturale  destinata a lasciare un’impressione duratura.

Galleria

Galleria

Ti aspettano esperienze indimenticabili!

Venezia e dintorni

Venezia è una città dalle infinite meraviglie, che offre una miriade di tour ed esperienze indimenticabili che ti lasceranno incantato. Dai meandri dei canali alle piazze storiche, ogni angolo ti invita a immergerti nel suo fascino senza tempo. Per aiutarti a pianificare una vacanza davvero unica, abbiamo raccolto alcune destinazioni imperdibili per arricchire il tuo soggiorno.

Per un assaggio dell’autentica ospitalità veneziana, non perdete Osteria Orto dei Mori. Questo accogliente ristorante, a pochi passi da casa, offre deliziosi sapori locali in un’atmosfera calorosa. Scoprite il loro menu e prenotate il vostro tavolo per un’esperienza culinaria intima: www.osteriaortodeimori.com. www.osteriaortodeimori.com.

Per un tocco di eleganza e storia, visitate il famosissimo Caffè Quadri in Piazza San Marco. Questo caffè iconico delizia i visitatori dal 1775, offrendo bevande squisite, cucina raffinata e viste spettacolari sulla piazza più rinomata di Venezia.

Con questi punti salienti e innumerevoli altri tesori da scoprire, Venezia promette una vacanza ricca di ricordi straordinari. Iniziate a pianificare la vostra avventura oggi stesso!

Ti aspettano esperienze indimenticabili!

Venezia e dintorni

Venezia è una città dalle infinite meraviglie, che offre una miriade di tour ed esperienze indimenticabili che ti lasceranno incantato. Dai meandri dei canali alle piazze storiche, ogni angolo ti invita a immergerti nel suo fascino senza tempo. Per aiutarti a pianificare una vacanza davvero unica, abbiamo raccolto alcune destinazioni imperdibili per arricchire il tuo soggiorno.

Per un assaggio dell’autentica ospitalità veneziana, non perdete Osteria Orto dei Mori. Questo accogliente ristorante, a pochi passi da casa, offre deliziosi sapori locali in un’atmosfera calorosa. Scoprite il loro menu e prenotate il vostro tavolo per un’esperienza culinaria intima: www.osteriaortodeimori.com. www.osteriaortodeimori.com.

Per un tocco di eleganza e storia, visitate il famosissimo Caffè Quadri in Piazza San Marco. Questo caffè iconico delizia i visitatori dal 1775, offrendo bevande squisite, cucina raffinata e viste spettacolari sulla piazza più rinomata di Venezia.

Con questi punti salienti e innumerevoli altri tesori da scoprire, Venezia promette una vacanza ricca di ricordi straordinari. Iniziate a pianificare la vostra avventura oggi stesso!

Ti aspettano esperienze indimenticabili!

Venezia e dintorni

Venezia è una città dalle infinite meraviglie, che offre una miriade di tour ed esperienze indimenticabili che ti lasceranno incantato. Dai meandri dei canali alle piazze storiche, ogni angolo ti invita a immergerti nel suo fascino senza tempo. Per aiutarti a pianificare una vacanza davvero unica, abbiamo raccolto alcune destinazioni imperdibili per arricchire il tuo soggiorno.

Per un assaggio dell’autentica ospitalità veneziana, non perdete Osteria Orto dei Mori. Questo accogliente ristorante, a pochi passi da casa, offre deliziosi sapori locali in un’atmosfera calorosa. Scoprite il loro menu e prenotate il vostro tavolo per un’esperienza culinaria intima: www.osteriaortodeimori.com. www.osteriaortodeimori.com.

Per un tocco di eleganza e storia, visitate il famosissimo Caffè Quadri in Piazza San Marco. Questo caffè iconico delizia i visitatori dal 1775, offrendo bevande squisite, cucina raffinata e viste spettacolari sulla piazza più rinomata di Venezia.

Con questi punti salienti e innumerevoli altri tesori da scoprire, Venezia promette una vacanza ricca di ricordi straordinari. Iniziate a pianificare la vostra avventura oggi stesso!

Grazie per aver fatto parte della nostra storia: speriamo di poterti accogliere di nuovo!

Il nostro libro degli ospiti

La tua esperienza significa molto per noi! Prima di andartene, ti invitiamo a condividere qualche parola con i nostri  guestbook. Che si tratti di un ricordo preferito, di un pensiero gentile o di una semplice nota, il vostro feedback porta gioia a noi e ai futuri ospiti.

 

Grazie per aver fatto parte della nostra storia: speriamo di poterti accogliere di nuovo!

Il nostro libro degli ospiti

La tua esperienza significa molto per noi! Prima di andartene, ti invitiamo a condividere qualche parola con i nostri  guestbook. Che si tratti di un ricordo preferito, di un pensiero gentile o di una semplice nota, il vostro feedback porta gioia a noi e ai futuri ospiti.